
COME CI SIAMO FATTI INCANTARE
2009. Una storia simile a tante: poche arnie per iniziare, qualche sogno e tanto impegno.
All’inizio è solo una passione a “tempo perso”.
Poi conosci questi piccoli insetti più da vicino, capisci i loro bisogni, scopri quanto sono meravigliosi e particolari.
Sono gli anni dove "corri dietro" ai tuoi amici apicultori per afferrare i trucchi del mestiere, quelli dei corsi e delle prime fiere di settore. Dove chiedi aiuto e condividi momenti importanti.
Le api insegnano che per imparare il mestiere ci vuole tempo, pazienza e soprattutto rispetto. La natura ha i suoi ritmi e vuole i suoi spazi…

IL TEMPO NECESSARIO
2013. Il grande salto. Le idee in testa diventano un progetto più solido.
Nasce Apicoltura Seriana.
La scelta più importante è stata il nomadismo. Portare le nostre amiche nei luoghi più giusti per l’insediamento, lontane dall’inquinamento. Dove c’è abbondanza di piante nettarifere e dove loro possono muoversi liberamente.
Gli anni delle prime grandi soddisfazioni. Le produzioni diversificate, un piccolo magazzino di stoccaggio, gli investimenti sui macchinari, e i mercatini enogastronomici per far conoscere il prodotto.
E piano piano ci siamo ingranditi.
2018. Abbiamo capito che eravamo un po' allo stretto e ci siam messi a cercare la nuova sede. Uno spazio per accogliere non solo il laboratorio e il magazzino, ma dove poter progettare un nuovo futuro.
Alla fine, abbiamo scelto Clusone, al centro della Valle Seriana.
Sono stati gli anni necessari per capire cosa volessimo fare, e come volevamo farlo.

il presente
Oggi ci prendiamo cura di più di 900 arnie su un territorio che va dal Piemonte al Veneto, sempre alla ricerca di nuovi luoghi, sapori ed esperienze.
Smieliamo e invasiamo nel nostro laboratorio certificato, per controllare tutti i passaggi direttamente.
Il 2020 ha aperto nuove strade e possibilità. Ci siamo affacciati al mondo dei social e, a dicembre, abbiamo inaugurato il nostro primo punto vendita a Clusone.
Nel 2021 ha debuttato il nostro sito ecommerce.
Da anni facciamo parte del consiglio direttivo dell’associazione Sebini & Valli. Un modo per preservare la cultura del miele sano, tutelare le api, le risorse del nostro territorio e dare voce alle aziende locali.
Tutto questo per promuovere il vero miele italiano.