Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.
IL MIELE DI TARASSACO, 100% ITALIANO
Forte personalità e colore giallo vivo, come il dente di leone dal quale si ricava il nettare.
È un miele precoce, da inizio primavera.
Ha una cristallizzazione particolarmente veloce.
L’ odore è forte, pungente, penetrante; ma con un sapore che ricorda l’infuso di camomilla e il marzapane.
Il sapore erbaceo bilancia il gusto amaro di infusi disintossicanti e depurativi.
Per il principio della “contrapposizione” (miele dolce/formaggio piccante e viceversa), si sposa bene con formaggi ovini di media stagionatura.
Per i più golosi, da degustare da solo, a cucchiaio.
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, in luogo buio e asciutto. Mai nel frigorifero.
Se tenuto correttamente, il miele mantiene le sue proprietà per almeno due anni.
Il miele di per sé non scade ma invecchia.
Dopo la data di scadenza riportata sull'etichetta non diventa né nocivo né tossico: perde le sue caratteristiche organolettiche.
Scadenza
Guarda la data riportata sul retro dell'etichetta.
Si riferisce al termine minimo di conservazione, cioè la data entro cui è garantito che il prodotto conserverà le sue proprietà.
Fioritura | Aprile |
Raccolta | Maggio |
Tipologia |
Monofloreale |
Origine |
Italia |
Valori Nutrizionali Medi (100 gr.)
Calorie | 300 |
kcal |
Proteine |
0,2 |
gr |
Carboidrati | 82,1 |
gr |
di cui Zuccheri | 80 |
gr |
Grassi | 0 | gr |
Fibra alimentare | 0,3 |
gr |
Sodio | -- |
mg |
Alcool | 0 |
gr |